

CRISANTEMINA
I Crisantemi o margherite sono fiori che vengono immediatamente collegati a un significato funesto.
Questo motivo è dovuto al fatto che in talia il crisantemo fiorisce verso la fine di ottobre, quindi in concomitanza
con la celebrazione dei defunti.
Il suo nome pero’ deriva dal greco e significa fiore d’ oro . Gia’ nel 500 a.c. si trovano notizie di questo fiore
precisamente in Cina e gia’ da allora il suo significato era ricondotto alla vita che si rinnova.
Nel mondo orientale è quindi simbolo di vita e felicita’ ed è il fiore piu’ utilizzato per ogni tipo di
festeggiamento ( matrimoni , compleanni… ).


CURCUMA
Il genere Curcuma è molto vasto: comprende all’incirca 50 specie di perenni erbacee dotate di radici carnose; le foglie possono essere da strettamente ovate ad oblunghe. Le infiorescenze sono terminali, simili a coni e composte da brattee in alcuni casi molto colorate (come nelle specie alismatifolia, elata, petiolata rubescens, roscoeana, usate come ornamentali). I fiori tubulari, piccolissimi e composti da tre petali,sono quasi sempre poco evidenti perché nascosti dalle brattee.


GIRASOLE
Il nome generico (Helianthus) deriva da due parole greche ”helios” (= sole) e ”anthos” (= fiore) in riferimento alla tendenza di questa pianta a girare sempre il bocciolo verso il sole[2][3], prima della fioritura (il fiore maturo invece è sempre rivolto ad est). Questo comportamento è noto come eliotropismo. Il nome specifico (annuus) indica il tipo di ciclo biologico (annuale).


LILIUM
I Lilium, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae originarie dell’Europa, dell’Asia e del Nord America, presentano i bulbi costituiti da numerose scaglie appiattite, leggermente acuminate e serrate a formare un disco centrale con radici perenni nella parte inferiore e uno stelo fiorifero eretto e rigido nella parte superiore.


LIMONIUM
Meglio noto come Statice, il limonium (Limonium latifolium) è una bella perenne, alta 50 cm, originaria dell’Europa dell’Est, ideale per formare bordure e per ottenere fiori da taglio: le infiorescenze, vaporose, ricordano quelle della gypsophila e rende molto bene nei mazzi e nelle composizioni di fiori secchi. Le foglie sono raccolte in rosettre basali. Fiorisce in estate, da giugno a settembre, con pioccoli fiori riuniti in pannocchie, di un bell’azzurro lavanda.


LISIANTHUS
Il lisianthus (conosciuto anche con il nome di Eustoma) è una pianta erbacea annuale che appartiene alla famiglia delle Gentianaceae, originaria delle zone calde degli Stati Uniti, del Messico, dei Caraibi e del Sud America. La sua scoperta è relativamente recente e risale al 1800, ma in Europa ha iniziato a riscuotere un grande successo solamente negli anni 90 del 1900. Il lisianthus è particolarmente amato in Francia, ma oggi anche in Italia è possibile trovare con facilità questa bellissima pianta e come vedremo tra poco la sua coltivazione si addice anche ai nostri climi.


RANUNCOLO
Il ranuncolo è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, che comprende ben 600 specie differenti. Particolarmente apprezzato per i suoi bellissimi fiori che assomigliano vagamente alle rose, il ranuncolo è diffuso in tutto il mondo ma è originario delle zone a clima freddo. In Italia esistono diverse specie che ben si adattano anche alle nostre temperature: possiamo vedere ranuncoli nelle aiuole cittadine, negli ambienti rocciosi, nei prati e anche nelle zone paludose. Gli habitat di questa pianta sono vari, anche perchè le specie come abbiamo visto sono davvero molte.


SOLIDAGO
La Solidago Virgaurea è una pianta perenne dai fiori gialli originaria dell’Europa, Asia, Nord Africa e Nord America, che viene usata da secoli per il trattamento dei disturbi di reni, vescica e purificare e rafforzare l’organismo.


STATICE
Lo statice, Limonium, conosciuto anche come fiore di carta, è una pianta da fiore coltivata nei giardini per creare macchie di colore insolite e spettacolari.


VIOLACCIOCCA
Molto amata per le aiuole e le bordure, per ma anche in vaso e per produrre fiori da taglio, la violacciocca ha fiori decorativi, riuniti in racemi, molto profumati. Si declina in 55 specie tra annuali e perenni, ma la più nota è senz’altro Matthiola incana, da cui sono nati innumerevoli ibridi da giardino, che offrono un caleidoscopio di colori sgargianti, dal bianco al giallo, dal rosa al cremisi, dal lavanda al porpora. Originaria dell’Europa meridionale, dell’Africa e dell’Asia, la violacciocca preferisce gli habitat di collina.


AZIENDA AGRICOLA ZECCA FLAVIO
PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI FIORI
SEDE OPERATIVA
C.da Annibale, Copertino (LE)
SEDE LEGALE
Via Fratelli Rosselli, 29
Leverano (LE)
Tel: +39 393 9932781
info@zeccagroup.it